
L’Amministrazione comunale ha previsto un aiuto economico effettivo, per le famiglie residenti a Ferrara che ad oggi non hanno ancora usufruito di aiuti economici, per sostenere le rette di frequenza presso i centri estivi per l’anno 2023.
Approfondimenti
Tale nuova misura è rivolta alle famiglie, anche affidatarie e nuclei monogenitoriali, residenti nel comune di Ferrara:
- con entrambi i genitori occupati o rientranti nelle situazioni indicate nell’avviso pubblico;
- genitori occupati con bambini e/o ragazzi con disabilità certificata, rimasti esclusi dal Progetto regionale conciliazione vita lavoro 2023
Il voucher comunale è rivolto a famiglie con bambini/ragazzi dai 3 ai 13 anni, nati dal 01/01/2010 al 31/12/2020 e fino ai 17 per ragazzi con disabilità certificata
che hanno frequentato nell’estate 2023 i centri estivi, in possesso dei requisiti previsti dalla “Direttiva per organizzazione e svolgimento dei soggiorni di vacanza socio-educativi in struttura e dei centri estivi, ai sensi della L.R. 14/08, art. 14 e ss.mm.”.
I bambini nati nel 2020 non potranno essere destinatari del contributo nel caso abbiano frequentato un servizio di nido.
Non può presentare domanda chi nell’estate 2023 ha usufruito del contributo regionale conciliazione vita-lavoro ai sensi della Deliberazione della giunta del 13/03/2023, n. 376 "Approvazione del progetto per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita - lavoro: sostegno alle famiglie per la frequenza dei centri
estivi. Anno 2023. POR FSE 2014/2020 E PR FSE+2021/2027" pur avendo gli stessi requisiti.
Il contributo massimo erogabile è di 300,00 euro, fino ad un massimo di 100,00 euro a settimana.
IMPORTANTE:
per chi è stato AMMESSO SENZA CONTRIBUTO nella graduatoria del Progetto regionale per il contrasto alle povertà educative e la conciliazione vita lavoro 2023
non deve presentare una nuova domanda.
Le famiglie in graduatoria dalla posizione n. 769 alla n. 944 e residenti nel comune di Ferrara riceveranno una mail all’indirizzo di posta elettronica,
indicata al momento della domanda, con l’indicazione della documentazione necessaria da inviare per ricevere il contributo comunale.